Glossario rifiuti
Ultima modifica 12 agosto 2024
Cerca nel glossario
Carta
La frazione carta comprende giornali, riviste, libri, quaderni, fogli di carta e buste, carta da pacco, scatole per alimenti e medicinali, cassette in cartone per prodotti ortofrutticoli, imballagi in genere di carta e cartone di varie dimensioni e spessore, TetraPak...
ATTENZIONE!! Nella carta non devono essere conferite le carte chimiche di fax e scontrini, le carte poliaccoppiate, carta oleata, carta fotografica, carta sporca, fazzoletti e tovaglioli di carta.
Negli appositi secchielli di colore BLU, muniti di codice identificativo RFID, monofamigliari o condominiali.
I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada, sulla pubblica via, non prima delle ore 19.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 5.00 del giorno di raccolta.
In caso i quantitativi di carta siano superiori al volume dei secchielli in dotazione, é possibile esporre accanto ad essi, ulteriori cartoni, giornali, riviste, ... avendo cura di piegarli e legarli con uno spago o inserirli in scatole di cartone più grandi, per ridurne i volumi ed evitarne la dispersione sul territorio.
SOLO per gli utenti che non sono serviti dal servizio di raccolta "porta a porta" e per i non residenti, che soggiornano per pochi giorni a Maccagno con Pino e Veddasca, é possibile conferire i rifiuti nelle piazzole ecologiche presenti sul territorio comunale.
Farmaci - medicinali
Tutti i tipi di farmaci e medicinali privi dei relativi imballaggi, quali contenitori di carta e foglietti illustrativi.
I farmaci e i medicinali scaduti vanno conferiti negli appositi contenitori presso le farmacie.
Indumenti usati e Pellami
Abiti, indumenti, scarpe, ciabatte, tessuti, biancheria per la casa in genere, ...
Se ancora in buono stato, anziché gettati nella frazione secca, possono essere conferiti negli appositi contenitori gestiti da Associazioni Onlus per l'aiuto ai bisognosi e/o nei sacchetti appositi distribuiti porta a porta dalle stesse.
Ingombranti
Gli ingombranti comprendono tutti i materiali che per tipologia e/o dimensioni non possono essere esposti tramite la raccolta "porta a porta", quali mobili, grandi elettrodomestici, reti e materassi, imballaggi di grandi dimensioni, ...
Materiali ferrosi
Plastica
Tale frazione di rifiuto comprende tutto ciò che é considerato un imballaggio in plastica: bottiglie per alimenti e bevande liquide, flaconi e tubetti di prodotti per l'igiene personale e la pulizia della casa, vasetti, barattoli, vaschette per alimenti vari, reti per frutta e verdura, pellicola trasparente di giornali e riviste, film da imballaggi esterni, confezioni (blister) rigidi e sagomati contenenti medicinali, giocattoli, articoli/oggetti di vario genere, sacchetti e buste varie per alimenti di animali, sacchi per detersivi, prodotti di giardinaggio, tappi in plastica, polistirolo,...
ATTENZIONE!! Non deve essere conferito insieme alla plastica tutto ciò che non può essere considerato un imballaggio. (Es.: penne, piccoli oggetti in plastica, giocattoli, zaini, ...)
Negli appositi sacchetti di platica semitrasparente di colore GIALLO, muniti di BARCODE, avendo cura di ridurne il più possibile il volume.
I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada, sulla pubblica via, non prima delle ore 19.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 5.00 del giorno di raccolta.
SOLO per gli utenti che non sono serviti dal servizio di raccolta "porta a porta" e per i non residenti, che soggiornano per pochi giorni a Maccagno con Pino e Veddasca, é possibile conferire i rifiuti nelle piazzole ecologiche presenti sul territorio comunale.
Rifiuti Pericolosi
I rifiuti pericolosi sono rifiuti tossici, nocivi, infiammabili, corrosivi, irritanti, cancerogeni, che possono creare danni più o meno gravi alle persone e all'ambiente, quali vernici, colle, solventi, insetticidi, ... e relativi contenitori.
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata con altri rifiuti o abbandonata nelle discariche.
I rifiuti pericolosi, prodotti dalle sole utenze domestiche, devono essere conferiti presso la Piattaforma Ecologica comunale.
I rifiuti pericolosi prodotti dalle attività produttive e artigianali devono essere smaltiti autonomamente dalle stesse e non possono essere conferiti al centro di raccolta comunale.
Rifiuti RAEE - rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Si tratta di grandi e piccoli elettrodomestici, come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, forni, stufe, ventilatori, aspirapolveri, macchine per cucire, tostapane, friggitrici, rasi e spazzolini elettrici, asciugacapelli, sveglie, orologi, robot da cucina, ...; apparecchiature informatiche e per la comunicazione, come PC, stampanti, calcolatrici, fax, telefoni, cellulari, ...; apparecchiature di consumo, come TV, radio, videocamere, fotocamere, lettori CD e DVD, videoregistratori, impianti stereo, strumenti musicali, ...; apparecchiature di illuminazione, come tubi fluorescenti, neon, lampadine, lamapde alogene, ...; utensili elettrici ed elettronici, come trapani, seghe, saldatori, tosaerba ed altre apparecchiature per il giardinaggio, ...; giocattoli e aparecchiature per lo sport e il tempo libero.
I rifiuti da RAEE devono essere conferiti presso le piattoforme ecologiche comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al loro trasporto, può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Secco
La frazione secca é quella parte di rifiuto residuale che non può essere conferita in una della altre raccolte differenziate, che non può essere recuperata e riciclata.
Nel secco vanno conferiti piccoli oggetti in plastica che non costituiscono imballaggio, quali piccoli giocatoli, oggetti di cancelleria, videocassette, CD, DVD, ceramica, porcellana, carta chimica di fax e scontrini, carta oleata, carta sporca di oli e vernici, lettiere per animali, garze, cerotti, guanti di gomma, stracci, polveri dell'aspirapolvere, lastre radigrafiche, fotografie, mozziconi di sigarette, pannolini.
ATTENZIONE!! In presenza di bambini piccoli, anziani e disabili é possibile attivare il servizio di raccolta dei tessili sanitari, così da separarli dalla frazione secca e avere maggiore frequenza di raccolta.
Negli appositi sacchi di colore GRIGIO, muniti di codice identificativo RFID.
I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada, sulla pubblica via, non prima delle ore 19.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 5.00 del giorno di raccolta.
SOLO per gli utenti che non sono serviti dal servizio di raccolta "porta a porta" e per i non residenti, che soggiornano per pochi giorni a Maccagno con Pino e Veddasca, é possibile conferire i rifiuti nelle piazzole ecologiche presenti sul territorio comunale.
Umido
I rifiuti organici sono costituiti da scarti e avanzi di cibo sia cotti che crudi, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, gusci di frutta secca, fondi di caffè, filtri di tè e tisane, fiori recisi e piante domestiche in piccole quantità, tovaglioli e carta assorbente da cucina (purché non contaminate da sostanze non incluse nella frazione umida, come saponi e detergenti vari), cenere esclusivamente da legna non trattata di camini o stufe, completamente spenta.
Negli appositi secchielli di colore MARRONE, muniti di codice identificativo RFID, monofamigliari o condominiali, utilizzando al loro interno i sacchetti biodegradabili in Mater-Bi.
I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada, sulla pubblica via, non prima delle ore 19.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 5.00 del giorno di raccolta.
SOLO per gli utenti che non sono serviti dal servizio di raccolta "porta a porta" e per i non residenti, che soggiornano per pochi giorni a Maccagno con Pino e Veddasca, é possibile conferire i rifiuti nelle piazzole ecologiche presenti sul territorio comunale.
Verde
La frazione verde comprende scarti vegetali, quali sfalci d'erba, ramaglie e potature di alberi e siepi, paglia, fiori recisi, foglie, ...
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene conferito alla Piattaforma Ecologica comunale.
Vetro - Alluminio
Rientrano in questa frazione di rifiuto tutti i tipi di bottiglia, bicchieri, barattoli e vasetti di vetro, lattine in alluminio per bibite e bevande in genere, barattoli, latte e contenitori in banda stagnata per alimenti (scatolette ti tonno, conserve, legumi, alimenti per animali,..), tappi e coperchi in metallo, carta stagnola e coprivasetti in alluminio, vaschette in alluminio per cucinare, bombolette spray in alluminio (deodoranti, schiuma da barba, ...) purché non siano contenitori di rifiuti pericolosi, tossici, infiammabili e simili.
ATTENZIONE!! Nel vetro non devono essere conferiti specchi, lampadine, vetri termici (tipo pirex), oggetti in ceramica, porcellana e cristallo.
Negli appositi secchielli di colore VERDE, muniti di codice identificativo RFID, monofamigliari o condominiali.
I rifiuti dovranno essere esposti a bordo strada, sulla pubblica via, non prima delle ore 19.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 5.00 del giorno di raccolta.
SOLO per gli utenti che non sono serviti dal servizio di raccolta "porta a porta" e per i non residenti, che soggiornano per pochi giorni a Maccagno con Pino e Veddasca, é possibile conferire i rifiuti nelle piazzole ecologiche presenti sul territorio comunale.