Lavori di arboricoltura al Parco Giona

A partire dal 20 marzo 2023 verranno effettuati lavori di arboricoltura sugli alberi del Parco Giona.

Un gruppo di arboricoltori incaricati, si occuperà della potatura di settantacinque esemplari e dell’abbattimento di altri dodici, che saranno progressivamente sostituiti .

A seguito degli eventi atmosferici verificatisi nell’agosto 2019 che hanno in parte distrutto il patrimonio arboreo del Parco, si è deciso di intervenire con un progetto che si svilupperà nel corso dei prossimi anni.

La prima fase ha riguardato il censimento arboreo, ossia la compilazione di una scheda per ogni esemplare che serve alla sua identificazione e alla valutazione, sia dal punto di vista biologico che statico.

Il risultato è stato che la quasi totalità degli in esame alberi ha gravi problemi, che nei casi più avanzati determinano situazioni di scarsa vitalità o d’instabilità, per non dire del valore paesaggistico ornamentale.

Parte quindi ora la fase operativa di rinnovamento degli alberi del Parco Giona.

Sarà un lavoro graduale che negli anni porterà alla sostituzione degli alberi esistenti con nuove essenze, in modo che nel giro di pochi anni l’area torni a essere l’oasi di verde che siamo abituati a conoscere.

Si partirà dagli alberi con maggiori problemi, di cui solo dodici saranno abbattuti; di questi, circa la metà già morti e i restanti irrimediabilmente compromessi biologicamente o con gravi problemi di stabilità.

Altre settantacinque piante saranno potate con il principale scopo di aumentare il fattore di sicurezza in vista della stagione estiva: senza tralasciare le operazioni ordinarie, quali la rimozione di rami morti che cadendo a terra sarebbero pericolosi piuttosto che la riduzione di parti di chioma troppo esposte.

Durante queste fasi, gli operatori potranno fare valutazioni delle strutture degli alberi osservandoli dall’alto delle loro chiome e decideranno caso per caso come intervenire .

Quest’autunno inizierà poi la parte di piantagione di nuove essenze – almeno una cinquantina – che dovrebbe proseguire nei prossimi anni, andando di pari passo con nuovi abbattimenti e il mantenimento degli alberi rimasti.

Lo scopo del percorso scelto è quello di ricreare un Parco con alberi belli, sicuri, efficienti dal punto di vista ambientale e che necessitino di una gestione poco onerosa.

Sarà fornita qualsiasi informazione sui lavori in esecuzione dagli arboricoltori che interverranno, mentre scusiamo da ora per il disagio conseguente ai lavori .

In allegato Determina del Funzionario Responsabile nr. 246 del 15/03/2023.

Allegati


Ultimo aggiornamento: